Home
Le opere
Galleria
Chi siamo
Eventi
Catalogo
Video
Stime e perizie
Contatti
Tutto / All
Dipinti
Dipinti '400
Dipinti '500
Dipinti '600
Dipinti '700
Dipinti '800
Dipinti '900
Mobili
Angoliere
Comò
Comodini
Consolles
Credenze
Divani
Poltrone
Ribalte
Scrivanie
Stipi
Tavoli
Tavoli da gioco
Toilettes
sculture
'400
'500
'600
'700
Oggetti d'arte
Ceramiche
Collezionismo
Oggetti antichi
Orologi
Stampe antiche
Vetri
Disegni Antichi
Scuola bolognese di inizio Settecento
Scuola bolognese di inizio Settecento Incoronazione di spine
Prima metà del Settecento
Pseudo Resani
"Pseudo Resani" Natura morta con strumenti musicali, spartiti e una pesca
Settecento
Giovan Gioseffo dal Sole (Bologna, 1654 – 1719)
Giovan Gioseffo dal Sole (Bologna, 1654 – 1719) Sacra Famiglia con san Giovannino
Seicento
Adeodato Malatesta (Modena, 1806 - Modena, 1891)
Adeodato Malatesta (Modena, 1806 - Modena, 1891) Ritratto di Massimiliano Giuseppe d'Asburgo d'Este
Ottocento
Alberto Pisa (Ferrara, 1864 – Firenze, 1930)
Alberto Pisa (Ferrara, 1864 – Firenze, 1930) Parco dei divertimenti
Seconda metà dell'Ottocento
Giovanni Caldana (Vicenza 1869 – Venezia 1949)
Giovanni Caldana (Vicenza 1869 – Venezia 1949) Giovane donna con libro
Seconda metà dell'Ottocento
Mosè Bianchi (Monza, 1840 – 1904)
Mosè Bianchi (Monza, 1840 – 1904) Giovane donna in un giardino
Seconda metà dell'Ottocento
Giuseppe Bartolomeo Chiari (Roma, 1654 – Roma,1727
Giuseppe Bartolomeo Chiari (Roma, 1654 – Roma,1727) Adorazione dei Pastori
Primi del Settecento
Cerchia di Panfilo Nuvolone
Cerchia di Panfilo Nuvolone sec. XVII Carità
Seicento
Michele Pagano (Napoli, 1697 – post 1750)
Michele Pagano (Napoli, 1697 – post 1750) Paesaggio con fiume, edifici e viandanti
Prima metà del Settecento
Filippo Teodoro di Liagno, detto Filippo Napoletano
Filippo Napoletano (Roma, 1589 – Roma, 1629) Paesaggio marino con flotta di imbarcazioni
Seicento
Maso da San Friano (Firenze, 1532 ca. - 1571)
Maso da San Friano (Firenze, 1532 ca. - 1571) Gentiluomo con lettera
Cinquecento
Scuola modenese del XVIII secolo
Scuola modenese del XVIII secolo San Geminiano porge Modena alla Madonna con Bambino
Settecento
Alessio d'Elia
Alessio d'Elia Crocifissione con la Maddalena
Seconda metà del Settecento
Jean-Baptiste Pillement (Lione, 1728 - 1808)
Jean-Baptiste Pillement Paesaggio con mandriani
Seconda metà del Settecento
Nicola Bertuzzi, detto l’Anconitano
Nicola Bertuzzi, detto l’Anconitano San Francesco d'Assisi in gloria e i santi Luigi Gonzaga, Francesco di Paola, Maddalena e Francesco Saverio
Settecento
Benvenuto Tisi, detto il Garofalo
Benvenuto Tisi, detto il Garofalo Circoncisione
Cinquecento
Antonio Giarola (attribuito) (Verona, 1595– 1665)
Antonio Giarola (attribuito) Davide e Golia
Seicento
Ciro Ferri (Roma, 1663 - 1689)
Ciro Ferri San Giovannino
Seicento
Giacomo (Iacopo) Cestaro (Bagnoli Irpino, 1718 - Napoli, 1778)
Giacomo (Iacopo) Cestaro Mater dolorosa
Seconda metà del Settecento
Girolamo Negri detto il " Boccia "
Girolamo Negri detto il " Boccia " ( Bologna 1648-1718 ) Madonna in preghiera
Seicento
Cornelis de Wael (ambito)
Cornelis de Wael (ambito) (Anversa 1592-Roma1669) Paesaggio con figure e armenti
Seicento
Maestro fiammingo di fine XVI secolo
Maestro fiammingo di fine XVI secolo Madonna orante con Santa Cecilia e angeli musicanti
Cinquecento
Cerchia di Nicola Bertuzzi, detto l’Anconitano
Cerchia di Nicola Bertuzzi, detto l’Anconitano Scena di Banchetto
Seconda metà del Settecento
Dezsö Rakssanyi
Dezsö Rakssanyi Scena conviviale in ambientazione classica
Primi del Novecento
Maestro della seconda metà del Seicento
Maestro della seconda metà del Seicento Piramo e Tisbe
Seicento
Vincenzo Campi (seguace)
Vincenzo Campi (seguace) Falconieri
Seicento
Scuola lombarda tra Cinque e Seicento
Scuola lombarda tra Cinque e Seicento Viandante con una rosa
Seicento
Bartolomeo Schedoni (seguace)
Bartolomeo Schedoni (seguace) Riposo durante il ritorno dalla fuga in Egitto
Seicento
Lorenzo Pasinelli (ambito)
Lorenzo Pasinelli (ambito) Martirio di Sant'Orsola
Seicento
Maestro sei-settecentesco
Maestro sei-settecentesco Natura morta con pesche e cinciallegre
Seicento
Ambito di Francesco Albani Annunciazione
Ambito di Francesco Albani Annunciazione
Seicento
Scuola veneta del XVII secolo
Scuola veneta del XVII secolo Loth e le figlie
Seicento
Giovanni Maria Tamburini (attribuito)
Giovanni Maria Tamburini (attribuito) Amore dormiente
Seicento
Giuseppe Varotti, attr. (Bologna, 1715 - 1780)
Giuseppe Varotti, attr. (Bologna, 1715 - 1780) Le quattro virtù cardinali
Settecento
Scuola romana della prima metà del Seicento
Scuola romana della prima metà del Seicento Ritratto di musico
Seicento
Maestro fiammingo del XVII secolo
Maestro fiammingo del XVII secolo Natura morta con brocca lucerna libri frutta e pesci
Seicento
Maestro cinquecentesco
Figura femminile su nubi
Cinquecento
Simone Cantarini detto “Il Pesarese”
Simone Cantarini detto “Il Pesarese” (Pesaro 1612 – Verona 1648) San Giovanni Battista
Seicento
Scuola bolognese del primo quarto del Seicento
Scuola bolognese del primo quarto del Seicento
Seicento
Seguace di Lelio Orsi
Seguace di Lelio Orsi Sogno di San Giuseppe
Cinquecento
Scuola veneta del XVIII secolo
Scuola veneta del XVIII secolo Adorazione dei Magi
Settecento
Ritratto di fanciullo con cane
Ritratto di fanciullo con cane
Settecento
Ritratto di fanciullo con pappagallo
Ritratto di fanciullo con pappagallo
Settecento
Maestro bolognese vicino a Marcantonio Franceschin
Maestro bolognese vicino a Marcantonio Franceschini Ritorno dalla fuga in Egitto
Seicento
Maestro bolognese vicino a Michele Desubleo
Maestro bolognese vicino a Michele Desubleo Allegoria dell'Astrologia
Seicento
Scuola bolognese di inizio Seicento
Scuola bolognese di inizio Seicento Madonna con Bambino e Santa Caterina
Seicento
Scuola bolognese di inizio Seicento
Scuola bolognese di inizio Seicento Pescivendoli
Seicento
G Della Rocca
G. Della Rocca - Paesaggio con pecore
Ottocento
Scuola di Adeodato Malatesta (Modena 1806 - 1891)
Scuola di Adeodato Malatesta (Modena 1806-1891) Filosofi in un tempio greco
Ottocento
Giacomo Ceruti detto “Il Pitocchetto”
Giacomo Ceruti detto “Il Pitocchetto” (Milano 1698 – 1767) Ritratto di nobildonna milanese
Settecento
Giuseppe Maria Crespi detto “Lo Spagnuolo”
Giuseppe Maria Crespi detto “Lo Spagnuolo” (Bologna 1665 - 1747) Sacra Famiglia e santi
Settecento
Simone Cantarini detto "Il Pesarese"
Simone Cantarini detto “Il Pesarese” (Pesaro 1612 – Verona 1648) San Gerolamo
Seicento
MIchele Desubleo
Michele Desubleo (ambito) (Maubeuge, 1602 – Parma, 1676) Figura femminile con violino
Seicento
Luca Ferrari detto Luca da Reggio
Luca Ferrari detto Luca da Reggio (Reggio Emilia 1605 – Padova 1654) Berenice
Seicento
Giuseppe Marchesi
Giuseppe Marchesi (Bologna, 1699 – 1771) Bozzetto allegorico
Settecento
Battista Luteri detto Dossi
Battista Luteri detto Dossi (Ferrara, 1497 ca. - 1548) Ritratto di Alfonso I d’Este con brocca e bicchiere
Cinquecento
Carlo Donelli detto il Vimercati
Carlo Donelli detto il Vimercati (Milano 1661 – 1715) Il riposo durante la fuga in Egitto
Seicento
Girolamo Marchesi detto Girolamo da Cotignola
Girolamo Marchesi detto Girolamo da Cotignola (Cotignola 1490? – Bologna post 1531) Sacra famiglia
Cinquecento
Lorenzo Garbieri detto il Nepote
Lorenzo Garbieri (Bologna 1580 - Mantova 1654) Sacra famiglia
Seicento
Giovanni Lanfranco
Giovanni Lanfranco (Parma, 1582 – Roma, 1647) San Giovanni il Battista
Seicento
Carlo Portelli
Carlo Portelli (Loro Ciuffenna, Arezzo, 1539 – Firenze, 1574) Natività
Cinquecento
Gaetano Gandolfi
Gaetano Gandolfi (Bologna, 1734 - 1802) Testa di vecchia in preghiera
Settecento
Donato Creti
Donato Creti (Cremona, 1671 – Bologna, 1749) Bambino con lettera in mano
Settecento
Enea Salmeggia
Enea Salmeggia detto il Talpino (Bergamo, 1565/70 - 1626) Ritratto di suonatore di spinetta
Cinquecento
Francesco Glielmo
Francesco Glielmo, "Martirio di San Bartolomeo"
Seicento
Felice Giani
Felice Giani, "Allegoria della Pittura" o "L'invenzione della Pittura"
Seconda metà del Settecento
Maestro di paesaggi Correr
Maestro dei paesaggi Correr, "Paesaggio architettonico con figure"
Seconda metà del Settecento
Cerchia di Annibale Carracci
Cerchia di Annibale Carracci, "Due figure che ridono"
Seicento
Antonio Gianlisi
Antonio Gianlisi, Coppia di nature morte
Primi del Settecento
Lorenzo Pichi da San Sepolcro
Giovanni Maria Pichi da San Sepolcro, Madonna con bambino e San Giovannino
Cinquecento
Elisabetta Marchioni
Elisabetta Marchioni, Natura morta con cesta di fiori
Settecento
Cerchia di Giovanni Muzzioli
Cerchia di Giovanni Muzzioli, Al tempio di Bacco
Ottocento
Charles Francois Lacroix de Marseille
Charles Francois Lacroix de Marseille, Vedute di porto con capricci,
Settecento
Charles Francoise Lacroix de Marseille
Charles Francois Lacroix de Marseille, Vedute di porto con capricci
Settecento
Gugielmo Pizzirani
Guglielmo Pizzirani, Il Bosco
Anni 40
Domenico Cantatore
Domenico Cantatore, Donna che piange
Anni 60
Corrado Nino Corazza
Corrado Nino Corazza, Laguna con gondola
Novecento
Renzo Biasion
Renzo Biasion, Veduta di porto
Anni 50
Marino Marini
Marino Marini Figura Equestre II
Anni 50
Francesco Vanni
Francesco Vanni, Estasi di Santa Caterina
Cinquecento
Elisabetta Sirani
Elisabetta Sirani Sant'Antonio da Padova con il Bambin Gesù
Seicento
Cerchia di Brescianino
Cerchia di Andrea Piccinelli detto Andrea del Brescianino Madonna col Bambino e Sant'Anna
Cinquecento
Jean Lemaire
Jean Lemaire Arco trionfale prospettico con riposo di una giovane coppia con bambino
Seicento
Francesco Polazzo Paolo Paoletti
Francesco Polazzo Paolo Paoletti Verduraia e giovane aiutante
Settecento
Antonio Gionima
Antonio Gionima Il trionfo di Davide
Prima metà del Settecento
Paolo Emilio Besenzi
Paolo Emilio Besenzi Gige e Candaule
Seicento
Francesco Albani
Francesco Albani Salita al calvario
Seicento
Giuseppe Bottani
Giuseppe Bottani Predica di san Bartolomeo apostolo a Polimio re d'Armenia
Prima metà del Settecento
Hans Rottenhammer
Hans Rottenhammer Madonna col Bambino in gloria con angeli musicanti
Cinquecento
Ercole Graziani il Giovane
Ercole Graziani il Giovane L'educazione della Vergine
Settecento
Pietro Bianchi cerchia
Pietro Bianchi (cerchia) Euterpe, la musa della poesia lirica
Settecento
Giovan Gioseffo dal Sole
Giovan Gioseffo dal Sole Pirro uccide Polissena
Settecento
Paolo Emilio Besenzi
Paolo Emilio Besenzi Madonna col Bambino
Seicento
Giuseppe Bartolomeo Chiari
Giuseppe Bartolomeo Chiari Sposalizio mistico di santa Caterina d’Alessandria
Settecento
Francesco Zaganelli
Francesco Zaganelli Sacra Famiglia con santo guerriero
Cinquecento
Giovan Battista Beinaschi
Giovan Battista Beinaschi San Luca dipinge la Vergine col Bambino
Seicento
Giacomo Cavedoni
Giacomo Cavedoni Madonna col Bambino
Seicento
Clemente Ruta
Clemente Ruta San Pellegrino Laziosi
Settecento
Francesco Corneliani
Francesco Corneliani Allegoria delle Arti
Settecento
Francesco Trevisani
Francesco Trevisani (scuola) Maddalena penitente
Settecento
Giuseppe Ghedini
Giuseppe Ghedini Sacra Famiglia
Settecento
Giacomo Bolognini
Giacomo Bolognini ( Bologna 1664-1734) Ritratto di giovane con cappello piumato
Settecento
Scuola bolognese dei XVII secolo
Scuola bolognese dei XVII secolo Selene ed Endimione dormiente
Seicento
Maestro bolognese?
Figura con giara dipinta sopra un foglio scritto
Settecento
Bartolomeo Arbotori
Bartolomeo Arbotori Natura morta con frutta ortaggi e tacchino
Seicento
Pietro Domenico Olivero
Pietro Domenico Olivero coppia di dipinti con rovine e figure
Settecento
Maestro fiammingo vicino a Hendrick Goltzius
Maestro fiammingo vicino a Hendrick Goltzius serie di tredici rami raffiguranti gli Apostoli e Gesù Cristo
Cinquecento